“Ma quanto ci mette? Ecco lo sapevo, di nuovo in ritardo… Mi sono sempre chiesta come mai più una cosa la aspetti con ansia e più quella arriverà in ritardo; è proprio vero che le attese logorano l’anima e la pazienza, e io sono famosa per non essere Gandhi! E a pensarci bene sono tante le cose che nel corso della mia vita sono arrivate in ritardo: le mestruazioni dolorose, il primo bacio con la lingua, l’agognata laurea, la prima vera relazione duratura, la patente di guida, il primo lavoro con relativo primo magro stipendio (anch’esso in ritardo), il primo trasloco per emanciparmi dalla famiglia e poi questo maledetto treno!… Eppure quando c’è qualche delusione in vista, lì sì che i colpi bassi arrivano subito. Come ganci ben assestati sulla bocca dello stomaco, gli insuccessi nella mia vita sono arrivati express, diretti e centellinati poco per volta: il primo fidanzato che ti lascia per la tua ex migliore amica, gli esami non superati perché il docente non ha gradito la maglietta a collo alto anziché la camicetta sbottonata, quella relazione che credevi fosse duratura e invece è finita con un messaggio vocale su whatsapp, il primo tamponamento per quello stronzo davanti a te che guardava il cellulare e non ha visto il pedone che attraversava, il primo licenziamento e la successiva siccità sul conto in banca, il quinto trasloco che ti fa pensare se oramai non sia meglio comprare una roulotte e darti alla vita da nomade. Solo una cosa non arriva mai puntuale: il treno! Eppure ci ho messo tanto nel decidermi, ci ho perso il sonno e le notti, mille i dubbi, mille le paranoie e una cosa sola speravo vivamente: non tanto la riuscita nell’intento che mi ero prefissata ma che almeno il treno, quel treno che mi avrebbe portato via lontano e che si dice passi una volta sola, fosse in orario. Ho chiesto solo una cosa a gran voce (non so a chi ma l’ho chiesto) durante tutte le nottate passate a fissare il soffitto: niente attese, nessun indugio perché so che effetto avrebbero avuto su di me e cioè il ripensamento. E allora dai, sbrigati a passare, che ho fretta di cambiare!…”